mercoledì 28 ottobre 2015

Il diabete di tipo 2


Oggi voglio parlarvi del diabete di tipo 2.

Il diabete di tipo 2 e' la forma piu' comune di diabete.

E' una malattia metabolica caratterizzata da un alto valore della glicemia dato da resistenza all' insulina o da una sua carenza relativa (a differenza del diabete di tipo 1 in cui si ha la mancanza totale di insulina).

I casi di diabete di tipo 2 stanno aumentando in modo vertiginoso insieme all' aumento dell' obesita', e soprattutto l'eta' di comparsa si sta riducendo sempre piu'.
Non e' piu' quella malattia definita di "vecchiaia" come qualche decennio fa, ma oggi lo ritroviamo fra le persone giovani e purtroppo anche nei bambini.

In aiuto ci vengono esami che permettono di capire se c'e' una predisposizione ad avere il diabete di tipo 2.

Con l'Analisi Genetica, infatti, si possono identificare le possibili carenze nella produzione di insulina e la suscettibilita' a sviluppare il diabete di tipo 2.

Non e' un test invasivo, puo' essere effettuato a qualsiasi eta' ed e' eseguibile una volta soltanto nella vita, in quanto valuta il DNA della persona, dando un' informazione clinica personale.

Si consiglia in caso di
- storia familare positiva per diabete
- alti livelli di colesterolo, trigliceridi, glicemia, ipertensione.

Il risultato del test permette di prevenire il diabete ed e' consigliabile come parte integrante dell' inquadramento diagnostico del rischio di diabete (da valutare insieme ad altri fattori come ipertensione, elevata concentrazione di lipidi nel sangue, ecc.), sia dal punto di vista preventivo che terapeutico.

E' cosi' possibile, in base al risultato ottenuto, costruire un piano alimentare personalizzato atto a impedire che l'eventuale predisposizione si trasformi in malattia o a riportare nei range di normalita' i parametri ematochimici gia' alterati.

Nessun commento:

Posta un commento